Avanzi Popolo 2.0
Costruisce una comunità di cittadini attivi contro lo spreco alimentare
355 € collected so far
Support this project by using Lilo.

Notre cause
Perché in un momento in cui il cibo è un argomento di moda, non dobbiamo dimenticare chi di cibo non ne ha abbastanza nemmeno per nutrirsi.
Perché lo spreco alimentare ha terribili conseguenze di tipo ambientale, economico e sociale.
Perché crediamo che il consumo alimentare possa essere un atto politico se scegliamo di adottare comportamenti più consapevoli e responsabili.
Secondo un'analisi realizzata nel 2011, la FAO stima gli sprechi alimentari nel mondo in 1,3 miliardi di tonnellate all’anno, pari a circa un terzo della produzione totale di cibo destinato al consumo umano. La maggior parte di questi si concentra nelle fasi finali della filiera agroalimentare, ossia, in particolare a livello di consumo domestico e ristorazione. In questo contesto l'Italia non fa eccezione, con il 42% dello spreco legato al consumo domestico, pari a 76 kg di cibo procapite per anno.
Un dato che fa il paio con quello legato alla crescita della povertà, aumentata significativamente nell'ultimo anno dal 26,3% al 29,9% (Istat), senza dimenticare il raddoppio della percentuale di persone che non può permettersi un pasto proteico (dal 6,7% al 12,3%).
Cosa vogliamo fare
Vogliamo costruire una comunità di cittadini attivi nella lotta allo spreco alimentare, che scelgano e diffondano comportamenti e stili di vita sostenibili.
Quelques mots sur nous
1) Azioni di recupero di eccedenze alimentari > Raccolta e redistribuzione di eccedenze alimentari, mettendo in collegamento diretto "luoghi dello spreco" (imprese di produzione, trasformazione, distribuzione e ristorazione) e "luoghi del bisogno" (enti di carità, mense sociali, famiglie). Fino a questo momento sono stati recuperati oltre 9.000 chilogrammi di cibo collaborando con diversi attori del territorio e costruendo una comunità che si orienta verso comportamenti sostenibili. Gestiamo inoltre a Bari un emporio sociale all'interno della Casa delle bambine e dei bambini, uno spazio in cui famiglie con figli minori e difficoltà di reddito possono acquistare cibo e attrezzature per l'infanzia utilizzando una moneta virtuale.
2) Foodsharing > Per la prima volta in Puglia, attraverso la piattaforma web www.avanzipopolo.it è possibile testare una pratica assai diffusa in Europa che consiste nel condividere e donare cibo ancora buono che rischia di essere sprecato, in una logica one-to-one, in forma del tutto gratuita e finalizzata alla costruzione di una comunità sempre più inclusiva. L'obiettivo è creare uno strumento che consenta alle persone, indipendentemente dalla propria condizione di reddito, di condividere il cibo in eccesso o a ridosso della scadenza per evitare sprechi. Il foodsharing rientra quindi fra le esperienze di economia collaborativa, in cui le persone costruiscono relazioni e creano valore e forme di scambio e dono. Con lo stesso obiettivo, abbiamo recentemente creato una rete di sette frigoriferi solidali disponibili per chi voglia donare o ritirare cibo nella città di Bari.
3) Educazione e sensibilizzazione > Ci impegniamo a portare il tema dello spreco alimentare nelle scuole, attraverso laboratori didattici e, più in generale, a sensibilizzare la cittadinanza attraverso eventi pubblici. Abbiamo introdotto due dispense sociali in altrettante scuole di Bari, aperte a studenti, docenti e famiglie che vogliano scambiarsi cibo a rischio spreco
Vos dons font nos actions
Con il vostro contributo intendiamo sostenere le nostre attività e in particolare:
1) Aumentare le nostre azioni di recupero di eccedenze alimentari e incrementare i kg di cibo recuperato
2) Migliorare la nostra piattaforma di foodsharing www.avanzipopolo.it e costruire una app che consenta l'accesso da smartphone e tablet. Allargare la rete dei frigoriferi solidali
3) Coinvolgere sempre più cittadini nella nostra comunità e sviluppare laboratori didattici sullo spreco alimentare
Date | Amount excl tx |
---|---|
Mai 2019 | 105 € |
Mars 2020 | 103 € |
Décembre 2020 | 42 € |
Mars 2022 | 80 € |
Lilo transfers the money monthly by €100 thresholds.